Visualizzazione post con etichetta #appenafinitodileggere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #appenafinitodileggere. Mostra tutti i post

mercoledì 2 agosto 2023

La Gazza di Elizabeth Day- Un thriller psicologico intenso

   


 "La Gazza" di Elizabeth Day è un coinvolgente thriller psicologico che si snoda tra inganni e tensioni emotive, tratteggiando un intricato intreccio tra tre protagonisti. Marisa e Jake, una coppia apparentemente perfetta, sono alle prese con l'infertilità e la ricerca disperata di un figlio. Quando accolgono la coinquilina Kate per aiutare finanziariamente, iniziano a emergere inquietanti segreti, minando la loro relazione e portando alla luce oscuri segreti del passato.  

    La narrazione di Elizabeth Day è ben scritta e il ritmo avvincente del libro tiene incollati alla lettura. Tuttavia, l'anticipazione di alcuni eventi chiave può attenuare l'effetto sorpresa. Il romanzo affronta tematiche complesse, come la salute mentale e i problemi di fertilità, trattandole con sensibilità e compassione. 

    Il punto forte del romanzo è sicuramente la caratterizzazione dei personaggi. Marisa è un calderone di emozioni, dalla rabia all'insicurezza, e nasconde segreti profondi, cercando di coprire le crepe nella sua vita personale. Kate, apparentemente manipolatrice, cela un passato travagliato e segreto. La madre di Jake è una figura passiva-aggressiva, detestabile e opportunista, pronta a sfruttare ogni debolezza per perseguire i suoi obiettivi. 

    Il libro è narrato a due voci narranti che si contendono la scena in un gioco di prospettive dal finale sorprendente. Una voce è quella di Marisa, che racconta la sua storia in prima persona, l'altra è quella di un narratore omnisciente che svela i pensieri e le azioni di Kate. Il lettore si trova così a seguire due versioni diverse della stessa vicenda, senza sapere chi dice la verità e chi mente. Nella prima parte, vista dal punto di vista di Marisa, il lettore viene coinvolto nei sentimenti e nelle emozioni travolgenti legate all'infertilità e alla lotta per la maternità. La scrittrice affronta con delicatezza e realismo la frustrazione e il cuore spezzato che circondano questa tematica. Nella seconda parte, la narrazione cambia completamente prospettiva, rivelando i segreti nascosti e i motivi oscuri di alcuni personaggi, tra cui Kate e la madre di Jake. Questa svolta nella trama aggiunge suspense e tensione, aprendo un abisso di manipolazione e vendetta. 

    Tuttavia, la conclusione della storia, sebbene piacevole, appare un po' troppo ideale, mancando una possibile profondità in relazione agli avvenimenti tumultuosi precedenti. Nonostante ciò, "La Gazza" si rivela un intrigante romanzo domestico noir, raccontato con abilità da Elizabeth Day, perfetto per chi ama il genere con colpi di scena e una gamma di emozioni intense.

    

lunedì 17 luglio 2023

Lezioni di Ian McEwan

     È un libro complesso ed epico, con più 500 pagine, al quale darei 4 stelle su 5. La lunghezza richiede tempo per essere digerita, ma il viaggio ne vale la pena. La voce di Roland Baine, è una gamma completa di sentimenti e pensieri, rendendolo un personaggio umano e molto interessante. È un romanzo che si snoda attraverso un intreccio di personaggi e storie. Il romanzo inizia con l'infanzia di Roland trascorsa in Libia, dove suo padre lavorava nell'esercito e persegue con il suo percorso attraverso la scuola e l'università e la sua vita adulta. 

    Al centro della storia c'è la sua relazione con Alissa, una donna affascinante e misteriosa, scrittrice di successo, che presto lascerà una profonda impronta nella sua vita. L'incontro con Alissa avviene quando Roland decide di imparare il tedesco e finisce per innamorarsi di lei. La loro relazione si sviluppa in modo appassionato e tormentato, seguendo entrambi in modo profondi e duraturi. 

    McEwan utilizza una prosa ricca e sfumature per delineare i vari personaggi e i loro sentimenti. La complessità del linguaggio riflette la complessità dei personaggi stessi e delle loro esperienze di vita. La descrizioni sono dettagliate e coinvolgenti, rendendo vividi luoghi e gli eventi storici. 

    I temi del romanzo sono ampi e profondi, e il lettore viene trasportato in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. La storia si svolge su un'arco di 70 anni, toccando momenti cruciali della storia mondiale come la Guerra Fredda, la caduta del Muro di Berlino, il COVID-19, l'era del terrorismo globale. McEwan esplora anche temi intimi come l'amore, la famiglia, la perdita e la ricerca di significati nella vita. 

    Mi è  piaciuto il modo in cui McEwan combina gli elementi storici in cui McEwan combina gli elementi storici, politici e culturali con le storie personali dei personaggi. Tuttavia, a volte mi sono persa un po' tra le informazioni storiche.



  La storia di Roland è arricchita da una varietà di personaggi secondari, ognuno con la propria storia e complessità. Daphne, la seconda moglie, porta una luce diversa nella sua vita, mentre il figlio di Roland, Lawrence, incarna il ciclo della vita che si ripete attraverso le generazioni. Il romanzo si snoda in modo non lineare, con continui salti temporali e cambi di prospettiva. Questa struttura complessa richiede attenzione e impegno da parte del lettore, ma permette di esplorare a fondo le vite dei personaggi e le sfaccettature delle loro esperienze.